Lorenzo Vecchietti, nato il 7 settembre del 1995 a Domodossola, una cittadina nel cuore delle selvagge Alpi italiane.
E' un, così definito, artista autodidatta.
Fin da bambino adora dipingere e l'arte in ogni sua forma, senza però mai frequentare alcun corso artistico.
Dopo gli studi liceali e alcune brevi ma significative esperienze lavorative e di vita, è nato e cresciuto il bisogno di esprimersi attraverso la pittura e ha scelto di vivere d'arte.
Contemporaneamente ha scoperto l'Arte Terapia e, attraverso vari percorsi, ha conosciuto persone che hanno contribuito infinitamente alla sua crescita personale ed artistica.
Nel 2018 ha avuto il piacere di poter esporre alcune sue primissime opere alla mostra collettiva "L' Arte si Mostra" a Palazzo Ferrajoli in Roma.
Grazie al sostegno ed al riconoscimento del Professor Egidio Maria Eleuteri, storico e critico d'arte, presente in quell'occasione, ha poi avuto la possibilità di fare la prima mostra personale a Roma nel gennaio 2019 presso la galleria Chapeau.
Successivamente è stato selezionato per partecipare alla Biennale di Sankt Moritz, tenutasi a fine febbraio 2019 nella prestigiosa località svizzera.
Durante il mese di luglio dello stesso anno ha avuto l'emozionante opportunità di esporre le sue opere presso la "Poliego Design & Art Gallery" ad Ortigia, lo splendido quartiere storico di Siracusa.
Nel 2020, a febbraio, è stata inaugurata la prima mostra personale nella sua città natale, Domodossola, in collaborazione con l'associazione Wide Art VCO.
A giugno 2021, invece, è stato pubblicato il primo libro scritto e disegnato da lui, intitolato “Le Fantastorie, brevi racconti per bambini di tutte le età” a cui sono seguiti degli eventi di presentazione dello stesso, presso Roma e Domodossola.
Quest'ultimo progetto, ideato e coordinato insieme alla curatrice Giorgia Cuomo, ha visto la realizzazione di un progetto più ampio, esponendo, insieme ad alcune sue opere, anche capi d'abbigliamento firmati dal brand BetterNow, dipinti a mano e con le stampe degli acquarelli presenti nel libro.
Durante lo stesso anno più di una decina di opere sono state esposte, fino al 2024, presso un importante studio-galleria nel centro della rinomata località svizzera di Crans-Montana.
Nel 2022 l'evento di maggior rilievo è stato la prestigiosa esposizione presso l'ambasciata della Repubblica Araba d'Egitto di Roma con sede alle antiche Terme di Traiano.
Il 2023 ha, invece, donato l'opportunità di esporre all'estero, durante il mese di dicembre, presso la galleria Mestiza della capitale spagnola, Madrid.
Sempre nel 2023, proseguendo la vita d'arte e le attività di arte terapia con bambini e disabili, ha ripreso gli studi iscrivendosi ad un corso di naturopatia psicosomatica.
A fine gennaio 2024 è stata inaugurata l'esposizione a Parigi presso l'Espacé Miromesnil, nel rinomatissimo "triangolo delle gallerie" parigine dell'VIII Arrondissement.
Durante Marzo alcune opere sono state esposte a Berlino presso la Galleria Pinna.
A Maggio e a Giugno, invece, sono riprese le mostre personali in Italia, presso la "Space Gallery" a Modena e presso la "Saletta" della Cassa di Risparmio di Carpi. In queste occasioni, per la prima volta, durante i Vernissage e i Finissage sono stati proposti laboratori di Arteterapia e musica per i partecipanti, così da coinvolgere le persone e convogliare attività artistica personale e l'attività come arteterapeuta.
Tra la fine del 2024 e gli inizi del 2025 è iniziato il completamento del progetto di Arteterapia Divinatoria che nascerà nei prossimi mesi. Allo stesso tempo, sono in programma altre esposizioni e la realizzazione di un altro progetto letterario, "Catartico".